Vantaggi principali CABLAGGIO corretto
RITORNA HOME

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP
RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover)
secondo le specifiche EIA568A e B.
Tipo di cavo
-
UTP (Unshielded Twisted Pair):
cavo con coppie avvolte non schermato (non protetto da interferenze
elettromagnetiche), massima lunghezza 100 metri.
-
STP (Shilded Twisted Pair):
simile ad UTP con schermatura in calza metallica.
I cavi UTP, STP, devono essere di categoria 5:
Il connettore RJ45 (ISO 8877), si puó usare per connessioni
di standard diversi:
Assemblaggio di un cavo tipo Diretto secondo lo standard
EIA568A.
|
Cavo tipo Diretto secondo lo
standard EIA568A.
|
Pin
|
Connettore 1
|
Connettore 2
|
1 |
Bianco/Verde
|
Bianco/Verde
|
2 |
Verde
|
Verde
|
3 |
Bianco/Arancio
|
Bianco/Arancio
|
4 |
Blu
|
Blu
|
5 |
Bianco/Blu
|
Bianco/Blu
|
6 |
Arancio
|
Arancio
|
7 |
Bianco/Marrone
|
Bianco/Marrone
|
8 |
Marrone
|
Marrone
|
|
Nota bene: se i colori del cavo sono
diversi basta mantenere le corrispondenze giuste.
|


|


|
Nelle figure a sinistra vedete
come devono essere configurati entrambi i connettori del cavo
diretto T568A. Tenendo il connettore nella posizione indicata e
con i fili che entrano dal basso, l'aletta si trova dietro.
|
|
Schema di cablaggio secondo lo Standard EIA/TIA
T568A
|
Tagliare la guaina (circa un centimetro) per scoprire i fili.
Per facilitare l'operazione è possibile, sfruttando
l'elasticità della guaina, estrarre i fili qualche millimetro aggiuntivo.
(tenere con una mano i fili e con l'altra tirare la guaina lisciandola)
Raddrizzare singolarmente i fili precedentemente attorcigliati
a coppie.
Comporre la sequenza dei colori come da schema.
Livellare la lunghezza dei cavi in posizione.
Inserire i fili nel connettore RJ45 tenendoli ben stretti tra
le dita fino a che si incanalano nelle guide all'interno del connettore stesso.
Spingere bene fino a che i fili toccano il fondo del
connettore (controllare in trasparenza che tutti i fili siano in posizione).
Assicurarsi che la guaina sia penetrata nel connettore per
almeno 8mm affinchè possa essere pizzicata anch'essa.
Inserite il connettore nella pinza a crimpare e stringete fino
in fondo. Si dovrebbe udire un click provocato dal ferma guaina.
Ora ripetete esattamente i vari passaggi visti sopra per
crimpare il cavo dall'altro lato.

Fotografie del connettore completato.
Cavo tipo incrociato (crossover) secondo lo standard
EIA568B.
Il cavo incrociato (crossover) si deve usare
quando si devono connettere, direttamente tra loro, due macchine senza usare un
hub oppure per collegare in cascata più hub o switch. In realtà ogni hub o
switch presenta un interrutore per configurare una presa RJ45 come crossover,
l'incrocio dei cavi viene dunque gestito all'interno del dispositivo.
Su uno dei connettori del cavo si devono posizionare i fili nello stesso
identico modo appena visto sopra.
Nel secondo connettore i fili devono essere posizionati in modo diverso da
quello visto sopra invertendo tra loro le coppie 2 e 3. La procedura é la
stessa e la cura nel posizionare i fili deve essere sempre attenta.
|
Cavo tipo incrociato (crossover)
secondo lo standard EIA568B
|
Pin |
Connettore 1
|
Connettore 2
|
1 |
Bianco/Verde
|
Bianco/Arancio
|
2 |
Verde
|
Arancio
|
3 |
Bianco/Arancio
|
Bianco/Verde
|
4 |
Blu
|
Blu
|
5 |
Bianco/Blu
|
Bianco/Blu
|
6 |
Arancio
|
Verde
|
7 |
Bianco/Marrone
|
Bianco/Marrone
|
8 |
Marrone
|
Marrone
|
|
Nota bene: se i colori del cavo sono diversi basta
mantenere le corrispondenze giuste. Come si vede il connettore 1 é
uguale a quello del cavo Diretto mentre il connettore 2 é diverso.
|


|


|
Nelle figure vedete come
devono essere configurati entrambi i connettori del cavo
incrociato T568B (crossover). Tenendo il connettore nella
posizione indicata e con i fili che entrano dal basso, l'aletta
si trova dietro.
|
|
Schema di cablaggio secondo lo Standard EIA/TIA
T568B
|
rmsys">Raddrizzare singolarmente i fili precedentemente attorcigliati
a coppie.
Comporre la sequenza dei colori come da schema.
Livellare la lunghezza dei cavi in posizione.
Inserire i fili nel connettore RJ45 tenendoli ben stretti tra
le dita fino a che si incanalano nelle guide all'interno del connettore stesso.
Spingere bene fino a che i fili toccano il fondo del
connettore (controllare in trasparenza che tutti i fili siano in posizione).
Assicurarsi che la guaina sia penetrata nel connettore per
almeno 8mm affinchè possa essere pizzicata anch'essa.
Inserite il connettore nella pinza a crimpare e stringete fino
in fondo. Si dovrebbe udire un click provocato dal ferma guaina.
Ora ripetete esattamente i vari passaggi visti sopra per
crimpare il cavo dall'altro lato.

Fotografie del connettore completato.
Cavo tipo incrociato (crossover) secondo lo standard
EIA568B.
Il cavo incrociato (crossover) si deve usare
quando si devono connettere, direttamente tra loro, due macchine senza usare un
hub oppure per collegare in cascata più hub o switch. In realtà ogni hub o
switch presenta un interrutore per configurare una presa RJ45 come crossover,
l'incrocio dei cavi viene dunque gestito all'interno del dispositivo.
Su uno dei connettori del cavo si devono posizionare i fili nello stesso
identico modo appena visto sopra.
Nel secondo connettore i fili devono essere posizionati in modo diverso da
quello visto sopra invertendo tra loro le coppie 2 e 3. La procedura é la
stessa e la cura nel posizionare i fili deve essere sempre attenta.
|
Cavo tipo incrociato (crossover)
secondo lo standard EIA568B
|
Pin |
Connettore 1
|
Connettore 2
|
1 |
Bianco/Verde
|
Bianco/Arancio
|
2 |
Verde
|
Arancio
|
3 |
Bianco/Arancio
|
Bianco/Verde
|
4 |
Blu
|
Blu
|
5 |
Bianco/Blu
|
Bianco/Blu
|
6 |
Arancio
|
Verde
|
7 |
Bianco/Marrone
|
Bianco/Marrone
|
8 |
Marrone
|
Marrone
|
|
Nota bene: se i colori del cavo sono diversi basta
mantenere le corrispondenze giuste. Come si vede il connettore 1 é
uguale a quello del cavo Diretto mentre il connettore 2 é diverso.
|


|


|
Nelle figure vedete come
devono essere configurati entrambi i connettori del cavo
incrociato T568B (crossover). Tenendo il connettore nella
posizione indicata e con i fili che entrano dal basso, l'aletta
si trova dietro.
|
|
Schema di cablaggio secondo lo Standard EIA/TIA
T568B
|
RITORNA HOME
Dunque, ci occuperemo ora di un argomento interessante,
ovvero come si configura e si installa una rete LAN/WAN , cioè una rete
che colleghi una serie di PC fra di se e che sia in grado di connettersi
ad Internet, dando ovviamente questo servizio in contemporanea a tutti i
PC interconnessi.
Lo schema adottato è realmente funzionante , quindi può essere
benissimo preso come esempio per le Vostre realizzazioni.
Andiamo a vedere subito lo schema e poi lo commentiamo.
schema rete LAN/WAN
Cominciamo dalla "nuvola" : essa rappresenta Internet, quindi è la parte
WAN della rete.
Il collegamento con Internet avviene utilizzando un Modem Ethernet con
collegamento ADSL 1280/256 Kb , quindi normalissimo e , soprattutto
comunissimo.
Tale Modem è collegato via cavo RJ-45 CAT5 ad un Router Zyxel che funge
, oltre che da Router, anche da Firewall hardware di I° livello.
Chiaramente tale Firewall è opportunamente settato per "lasciare
passare" in outbound solo il traffico autorizzato e di bloccare
in inbound gli eventuali tentativi di Hacking , anche quelli più
"cattivi", rinunciando magari ad un pochina di velocità operativa.....ma
, si sa, la sicurezza è importante !!
Dal Router partono 2 collegamenti :
- Router -----> Switch 24 porte (per collegare 15 PC + il Server)
- Router -----> Access Point Wireless (per collegare altri 2 PC lontani
dai precedenti)
Arrivati allo Switch , da questo partono i 15 collegamenti per gli
altrettanti PC.
Il collegamento avviene sfruttando le caratteristiche di Dinamicità del
Router, ovvero in DHCP. In pratica ogni PC , quando viene acceso,
"negozia" con il Router il proprio indirizzo IP che , ovviamente,
apparterrà alla stessa sottorete del Router. Non è detto che sia sempre
il solito nel corso delle verie accensioni, anche se il Router "si
ricorda" gli indirizzi assegnati ad ogni macchina e tende , per
minimizzare i tempi di negoziazione, ad assegnare il solito
precedentemente assegnato.
Questo dà una grande flessibilità, in quanto si possono aggiungere o
togliere PC senza preoccuparsi minimamente di assegnare loro
indirizzi IP congruenti e non in conflitto. Su ogni PC è installato
un Antivirus di ultima generazione e un Firewall software , anch' esso
di ultima generazione. Questo per garantire ulteriore protezione alle
varie macchine (trattasi di Firewall di II° livello).
Chiaramente tutte le macchine appartengono allo stesso gruppo di lavoro
con nomi diversi. Non si è ritenuta necessaria la creazione di un
"dominio" , in quanto lo scopo di questi PC è di tipo "Educational" e
non "Enterprise".
Il Server ha lo scopo di "controllare" gli altri PC ; ci sono installati
software di monitoring ed in più il software che permette il controllo
dell' unità Wireless. Infatti , questa è la prima parte della LAN, cioè
quella "cablata".
Si può notare dallo schema che , in alto a sinistra, è rappresentata la
parte Wireless di questa LAN/WAN. Infatti l' unità Wireless trasporta il
segnale in altri 2 locali dove sono alloggiati gli altri 2 PC che
usufruiscono della connessione Internet veloce. Abche questi PC sono
protetti come i precednti.
Chiaramente la parte Wireless è protetta sfruttanto algoritmi WPA,
questo per impedire che non autorizzati possano sfruttare la connessione
non avendone i privilegi.
I PC sono equipaggiati con S.O. Windows XP e Windows 2000.
La componentistica hardware è tutta di prim'ordine, come pure i software
di protezione installati. Chiaramente la sicurezza assoluta non
esiste, però possiamo dire che uno schema configurato in questo modo è
ben protetto.
Per tutti i Vostri dubbi e/o delucidazioni Vi aspettiamo sul nostro
|